Parte oggi in Italia un nuovo grande progetto di food delivery. Nove grandi realtà del settore unite per dare vita a GIUSTA, il primo modello di food delivery completamente etico, sostenibile e garantito.
Creata con la supervisione di FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), GIUSTA rivoluziona le logiche del food delivery grazie a nuove prospettive e tutele per tutta la filiera, basate sui principi di eticità, sostenibilità, qualità e tracciabilità. Il tutto arricchito da componenti altamente innovative, come la tecnologica SeeYouFood.
Ecco le caratteristiche e punti di forza del progetto:
- un’app personalizzata targata SeeYouFood, accessibile e user friendly, per la fase di gestione dell’ordine
- un sistema intelligente per l’ottimizzazione dei percorsi di consegna
- corrieri regolarmente assunti con contratto logistico
- l’utilizzo on demand di scooter elettrici
- l’impiego delle più moderne tecnologie per garantire la perfetta conservazione dei cibi
- l’inviolabilità delle confezioni, grazie all’etichetta anti-manomissione
- la tracciabilità in blockchain delle informazioni sull’ordine, fruibili dal consumatore inquadrando il Qr code riportato sulla confezione.
Ma l’aspetto più rilevante è senza dubbio la commissione richiesta al ristoratore, tra le più basse nella storia del food delivery: una commissione del 15%, variabile in misura inversamente proporzionale al valore dello scontrino, comprensiva di market place e consegna, e senza fee di ingresso.
Questa novità, fortemente voluta dalle realtà coinvolte, vuole rappresentare una nuova opportunità per il mondo della ristorazione in un momento storico sconvolto dall’emergenza Covid-19. Un periodo in cui proprio il digital food delivery è divenuto un fondamentale strumento di diversificazione dei servizi ristorativi.
E siamo fieri, ancora una volta, che SeeYouFood sia fra i protagonisti di questa ripartenza.
www.giusta.delivery
Ecco le altre aziende coinvolte:
PIPERO: famoso ristorante romano, ambassador del progetto, che nel suo Menù Delivery PIPERHOME ha accolto un modello e una filosofia che valorizzano ancor di più la sua sartoriale proposta gastronomica in termini di qualità, sicurezza e sostenibilità.
Hotbox: ha brevettato per il food delivery un dispositivo tecnologico, intelligente e sostenibile, a tutela della qualità del cibo. Il dispositivo consente di mantiene il cibo caldo a 85°C nonché di rimuovere l’umidità e preservare la consistenza del cibo. Può essere usato su qualsiasi veicolo.
La Pecora Nera Editore: è una casa editrice indipendente, attiva nella realizzazione di guide enogastronomiche nelle città di Roma, Milano e Torino e di eventi e fiere volti a valorizzare le eccellenze dell’agroalimentare italiano.
pOsti: è una startup digitale innovativa specializzata nella tracciabilità e trasparenza della filiera agroalimentare, attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, per la promozione e tutela di prodotti e piatti di eccellenza del nostro Paese.
STARBOX: nasce come un white label B2B Delivery Partner per rispondere alle esigenze nazionali di diversi settori di avere un Delivery di qualità, equo e socialmente responsabile.
TheFoodCons di Antonio Iannone è una piccola società di consulenza che fornisce servizi di advisory e digital marketing a startup e aziende del settore agroalimentare.
TrustDelivery è un servizio che garantisce il food delivery, attraverso un’etichetta sigillo antimanomissione a garanzia dell’esecuzione– per il pubblico esercizio e per il rider – di misure di sicurezza messe a punto dalla FIPE e conformi alle linee guida di sicurezza alimentare.
EY: leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, assistenza fiscale e legale, transaction e consulenza. La conoscenza e la qualità dei servizi contribuiscono a costruire la fiducia nei mercati finanziari e nelle economie di tutto il mondo, e un mondo professionale migliore per le persone, i clienti e la comunità in cui operano.
FIPE: la Federazione Italiana Pubblici Esercizi è, con oltre 120mila soci, l’associazione leader nel settore della ristorazione, dell’intrattenimento e del turismo. Rappresenta e assiste bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie, ma anche mense, ristorazione multilocalizzata ed emettitori di buoni pasto con l’obiettivo di dare voce ad un settore rilevante dell’economia del Paese e del Made In Italy che incarna valori fondamentali quali l’ospitalità e l’accoglienza